eXTReMe Tracker



GOTI

Popolazione germanica. Originariamente stanziati sul Baltico, migrarono verso sudest durante il II secolo d.C. Nel III secolo penetrarono ripetutamente nello spazio romano e furono sconfitti dall'imperatore Claudio nel 269. Anche se la divisione tra ostrogoti e visigoti può essere datata attorno al 290, ancora nel IV secolo i goti costituirono, con i loro alleati sarmati, un organismo territoriale compatto incentrato sull'Europa orientale carpatica. In quel periodo si convertirono al cristianesimo ariano sotto l'impulso del vescovo Ulfila, traduttore della Bibbia in lingua gotica, prima testimonianza letteraria di una lingua germanica. La separazione tra i due rami della nazione divenne visibile nel corso delle grandi migrazioni del V secolo. I visigoti provenienti da Bisanzio traversarono l'Europa prima di formare un regno indipendente che durò in Spagna sino al 723. Gli ostrogoti dapprima si avvicinarono a Bisanzio, diventandone federati poi, allontanati dagli imperatori d'oriente, calarono nel 488 in Italia.